- White Paper
Guida all'implementazione di un sistema di whistleblowing
Attraverso un sistema di segnalazione dipendenti, fornitori, clienti, partner e stakeholder esterni possono denunciare sospetti di violazioni del diritto dell’Unione Europea (frode, corruzione, discriminazione, ecc.) all’interno di un’azienda.
Implementare un sistema di whistleblowing risulta, quindi, vantaggioso per le aziende e le organizzazioni di ogni dimensione e tipologia in quanto permette loro di identificare eventuali criticità e rischi ad uno stadio iniziale, prima che si traducano in un danno reputazionale o finanziario.
La Direttiva UE sul Whistleblowing 2019/1937, entrata in vigore in tutta Europa il 17 dicembre 2021 e in fase di recepimento nei primi mesi del 2022 in Italia, ha reso obbligatoria l’introduzione di un sistema interno di whistleblowing.
Scarica gratuitamente il whitepaper per scoprire:
- Cosa valutare nella fase iniziale di introduzione di un sistema di whistleblowing
- Come scegliere il canale di segnalazione più adatto
- Come implementare il nuovo sistema
- Come diffonderne l’utilizzo
Scarica ora il whitepaper
Regsitrati al nostro servizio gratuito di “Compliance News” per rimanere sempre aggiornato/a circa eventi, novità e trend legati alla compliance, alla business ethics e al whistleblowing. Ad avvenuta registrazione riceverà il link per scaricare il whitepaper. Può disisriversi dalla mailing list in qualsiasi momento.