- White Paper
Report indagine sul Whistleblowing in Italia
Loscorso 9 dicembre, a 24 ore dalla scadenza della legge delega, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per il recepimento della Direttiva UE 1937/2019 in materia di whistleblowing. A partire da marzo 2023 processi, metodologie e strumenti di gestione delle segnalazioni da parte delle organizzazioni italiane con più di 50 dipendenti sono destinati ad essere ampliati e modificati.
Al fine di fotografare le correnti modalità di raccolta e gestione delle segnalazioni nelle aziende italiane (attualmente regolamentate da Legge 179 del 2017, Modello 231 del 2001 e la Legge 190 del 2012) e osservare le eventuali differenze rispetto a quanto previsto dalla normativa europea, EQS Group Italia in collaborazione con la consulente whistleblowing, Priscilla Robledo, e l’associazione Lab4Compliance ha promosso l’indagine dal titolo: “Report 2021: Raccolta e gestione delle segnalazioni nelle organizzazioni italiane”.
I risultati dell’indagine sono stati elaborati e presentati nel corso del webinar “La nuova legge italiana sul whistleblowing: Rischi, implicazioni e prospettive per le aziende italiane”, martedì 11 ottobre 2022, in occasione della European Compliance & Ethics Conference 2022.
Scarica ora il whitepaper
Registrati al nostro servizio gratuito di “Compliance News” per rimanere sempre aggiornato/a circa eventi, novità e trend legati alla compliance, alla business ethics e al whistleblowing. Ad avvenuta registrazione riceverà il link per scaricare il whitepaper. Può disisriversi dalla mailing list in qualsiasi momento.