- Webinar
La nuova legge italiana sul whistleblowing: Rischi, implicazioni e prospettive per le aziende italiane
- Giovedì 16 marzo 2023
- 11:00




Registrati all'evento!
Registrati al nostro servizio gratuito “EQS Compliance News Service” per prendere parte ai nostri eventi, scaricare materiale di approfondimento e restare sempre aggiornato/a circa novità e trend legati alla compliance, alla business ethics e al whistleblowing. Ad avvenuta registrazione riceverà il link per seguire l’evento. È possibile disiscriversi dalla mailing list in qualsiasi momento.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 9 marzo il decreto legislativo recante attuazione della Direttiva UE 2019/1937. La nuova legge italiana sul whistleblowing, che entrerà ufficialmente in vigore a breve, è destinata a modificare i processi interni e strumenti relativi alle segnalazioni nelle organizzazioni pubbliche e private in Italia con più di 250 dipendenti.
Insieme al nostro partner EY, analizzeremo il contenuto della legge, capiremo che cosa cambia rispetto all’attuale disciplina vigente, se e come sono stati integrati i pareri del Garante Privacy, ANAC, Confindustria e le varie associazioni coinvolte e vi aiuteremo a comprendere se il vostro attuale processo risponde ai nuovi requisiti.
Successivamente, seguirà una dimostrazione pratica della soluzione digitale per la gestione del whistleblowing EQS Integrity Line al fine di illustrare come le aziende possono raccogliere e gestire le segnalazioni in modo semplice e compliant alla nuova normativa.
Il webinar ha luogo giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 11:00 alle ore 12:30 sulla piattaforma di eventi online di EQS Group Italia.
La partecipazione all’incontro è gratuita, previa registrazione obbligatoria sul sito.
Speaker

Piero Di Michele
Partner Compliance – Forensic & Integrity Services – EY
Con circa venti anni di esperienza come consulente direzionale d’azienda, Piero mette a disposizione del team Forensics una approfondita conoscenza delle tematiche della governance, della gestione dei rischi d’impresa e della compliance.
Ha seguito come responsabile di progetto primarie aziende a livello internazionale in progetti di identificazione e valutazione di rischi di compliance, definizione ed implementazione di modelli di controllo preventivo e modelli di fraud risk management, sistemi integrati di gestione del rischio, anche in fase rimediale post-incident. Affianca stabilmente, come consulente esterno, consigli di amministrazione, organi di controllo e comitati rischi di Società quotate nella supervisione dei sistemi di governance, gestione del rischio e compliance.
Gestisce iniziative di affiancamento nel continuo, con servizi di co-sourcing managed services, in ambito risk management ed integrità delle terze parti, antifrode ed antiriciclaggio nei principali settori dell’industria e della manifattura. Ha maturato una significativa esperienza in progettualità di preparazione del sistema di governance e compliance ai requisiti previsti per la quotazione in borsa (IPO readiness). Coordina team e progettualità dedicate allo sviluppo di soluzioni per la trasformazione digitale dei processi di gestione del rischio, compliance e controllo. Prima di entrare a far parte del team EY Forensics ha lavorato per 15 anni nel team consulting risk, con responsabilità di solution leader per l’enterprise risk management – dynamic risk a livello EMEIA. Ha conseguito la laurea con lode in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano nel 2003.

Marianna Lamolinara
Partner Investigation – Forensic & Integrity Services – EY
Marianna possiede una profonda esperienza in casi di frode supportando clienti italiani ed internazionali, attraverso l’utilizzo di specifiche procedure forensi, all’individuazione e/o alla ricostruzione di atti fraudolenti ed illeciti commessi da personale dipendente e/o da soggetti terzi. Inoltre, guida il team di eDiscovery italiano, supportando le indagini dei clienti attraverso la raccolta e l’analisi di vaste quantità di dati e comunicazioni elettroniche presenti nei device aziendali dei dipendenti.
Prima di entrare a far parte di EY nel 2015, Marianna ha fatto parte sia del team Forensics che del team di Audit presso un’altra “Big Four”.
Marianna ha conseguito una laurea in Economia e Management presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio ed il Master in Accounting & Control presso l’Università Bocconi. Ha inoltre conseguito la certificazione CFE (Certified Fraud Examiner).

Laura Santeusanio
Laura Santeusanio ricopre il ruolo di Managing Director presso la filiale italiana di EQS Group Italia, dove presiede lo sviluppo del business, il consolidamento e l’espansione della base clienti, così come la creazione di partnership commerciali. Entrata in EQS nel 2017, Laura ha strutturato e guidato il reparto Risorse Umane nel quartier generale di Monaco di Baviera supportando l’azienda nella delicata fase di crescita internazionale. Precedentemente, ha trascorso oltre 13 anni nel mondo della consulenza a Milano, affiancando le aziende nello sviluppo dello Human Capital e del Change Management.
Moderazione

Alice Protti
Marketing Manager – EQS Group Italia