- Webinar
Whistleblowing for SDGs: Gender Equality
- Martedì 14 giugno 2022
- 11:00







Rivedi ora il nostro evento!
Registrati al nostro servizio gratuito “EQS Compliance News Service” per prendere parte ai nostri eventi, scaricare materiale di approfondimento e restare sempre aggiornato/a circa novità e trend legati alla compliance, alla business ethics e al whistleblowing. Ad avvenuta registrazione riceverà il link per rivedere l’evento. È possibile disiscriversi dalla mailing list in qualsiasi momento.
L’entrata in vigore della Direttiva UE sul Whistleblowing introduce nuovi meccanismi di tutela in favore di tutti coloro che denunciano un sospetto di illecito avvenuto all’interno della propria azienda. A partire dallo scorso 17 dicembre, le aziende e organizzazioni europee con più di 50 collaboratori devono mettere a disposizione dei propri stakeholder canali di segnalazione interni e implementare processi di gestione e investigazione dei casi.
Per fare assieme il punto circa i principali requisiti introdotti dalla Direttiva, analizzare quali saranno le sfide che compliance officer, internal audit e HR manager dovranno affrontare e scoprire come è possibile impiegare i sistemi di segnalazione per promuovere una cultura aziendale inclusiva ed etica, EQS Group Italia organizza il ciclo di incontri: “Whistleblowing for SDGs: Shaping the world through compliance”.
Il primo appuntamento del ciclo è dedicato alla tematica del “Gender Equality” e ha luogo martedì 14 giugno 2022, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma per eventi online di EQS Group.
La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione obbligatoria.
L’evento è condotto e moderato da Priscilla Robledo – Business ethics advocate e consulente presso The Good Lobby.
Agenda
Ore 11:00 – Apertura lavori
Priscilla Robledo, Business ethics advocate e consulente presso The Good Lobby
Laura Santeusanio, Managing Director presso EQS Group Italia
Ore 11:10 – La Direttiva UE sul Whistleblowing
Michela Maccarini, Legal & Tech Director presso BeLab
Ore 11:30 – Risk Management & Women in Italy and Europe
Gabriella Fraire, Insurance Manager presso Prysmian Group & Vice Presidente ANRA
Ore 11:45 – Panel discussion
Paolo Codazzi, Chief Human Resources & Organization Officer presso Octo Telematics
Laura Ferrara, Chief Internal Audit & Risk Manager Officer presso Amplifon S.p.A. e Membro del CdA di AIIA
Elda Varrone, Anticorruption & Compliance Manager di Sisal e Co-Founder di Lab4compliance
Ore 12:30
Questions & Answers
Speaker

Michela Maccarini
Legal & Tech Director presso BeLab
Michela Maccarini è Legal & Tech Director della Business Unit Compliance di beLab. Laureatasi in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2008 è abilitata all’esercizio della professione forense. In beLab coordina un team di oltre 10 professionisti specializzati in Compliance Management, si occupa di anticorruzione e corporate compliance – con un focus su: whistleblowing, internal investigation, e-Discovery & litigation support, responsabilità ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e certificazioni anticorruzione. Assieme al suo team, Michela assiste primarie società italiane e società con sede legale in Italia appartenenti a gruppi multinazionali. Michela è una sostenitrice appassionata dell’utilizzo di tecnologie digitali nel mondo legale, in particolare come leva per valorizzare e agevolare il ruolo della compliance in azienda.

Gabriella Fraire
Insurance Manager presso Prysmian Group & Vice Presidente ANRA
Dal 2019 ricopre il ruolo di Insurance Manager del Gruppo Prysmian, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni. Dal 2010 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Insurance manager del Gruppo Fiera Milano, all’interno del quale, dal 2008 al 2010 è stata Responsabile Organizzazione e Sviluppo HR della controllata Fiera Milano International S.p.A. Convinta che il segreto per fare la differenza sia la valorizzazione di tutte le diversità, è promotrice di appuntamenti volti a sensibilizzare tematiche di Diversity & Inclusion accostandole al proprio background professionale attraverso un collegamento alla dottrina del risk management. Gabriella copre il ruolo di Vice Presidente presso ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali.

Paolo Codazzi
Chief Human Resources & Organization Officer presso Octo Telematics
Laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Organizzazione e Risorse Umane presso l’Università Luigi Bocconi, Paolo ha un’esperienza di oltre 25 anni nell’area Risorse Umane. Ha collaborato con diversi gruppi internazionali tra cui DHL, HJ Heinz, Air Liquide, Alstom e, più recentemente, General Electric dove l’ultimo ruolo ricoperto prima di entrare in Octo è stato Global Executive HR of Technology and High Voltage Products nel settore Grid Solutions della divisione dedicata alle Energie Rinnovabili. Paolo ha iniziato la sua carriera in Italia, sviluppando solide competenze in Compensation & Benefits, per poi trasferirsi a Parigi nel 2002 dove, tra gli altri, ha guidato diversi progetti di integrazione delle risorse umane e di progettazione organizzativa per completare acquisizioni e fusioni, nonché importanti iniziative di talent management. È un leader apprezzato, ispirato dall’inclusione e dalla diversità che considera una grande opportunità per conseguire il successo di ogni azienda.

Laura Ferrara
Chief Internal Audit & Risk Manager Officer presso Amplifon S.p.A. e Membro del CdA di AIIA
Laureata in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, Laura ha iniziato la sua carriera in PwC come external auditor. Dopo l’esperienza come internal auditor in Telecom Italia è entrata in Edison e, successivamente, si è trasferita nell’HQ globale di EDF a Parigi. Nel 2015 è entrata in Trenord come Responsabile Internal Audit, Compliance e Risk Management e dal 2021 è Chief Internal Audit and Risk Management Officer del Gruppo Amplifon. Laura è membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA).

Elda Varrone
Anticorruption & Compliance Manager di Sisal e Co-Founder di Lab4compliance
Elda Varrone svolge il ruolo di Anticorruption & Compliance Manager nell’ambito della Direzione Risk & Compliance presso il gruppo Sisal. Qui presiede le tematiche Privacy, Anticorruzione, D. Lgs. 231/01 e Antitrust, si occupa di monitoraggio normativo, stesura e aggiornamento di policy e procedure, e cura le relative attività di comunicazione e formazione. Dopo un inizio carriera trascorso in primarie società di consulenza, Elda è diventata Certified Fraud Examiner e ha svolto il ruolo di Code of Business Conduct & Compliance Audit Manager per il Gruppo Coca Cola Hellenic Bottling Company, occupandosi di investigazioni interne e gestione del canale di whistleblowing, nonché di compliance audit. Nel dicembre 2021, Elda ha fondato, assieme ad altri tre co-fondatori, l’associazione Lab4Compliance – la prima Associazione italiana dedicata a in-House Compliance Professional esperti nel settore dell’etica e della compliance a 360°.

Laura Santeusanio
Managing Director, EQS Group Italia
Laura Santeusanio ricopre il ruolo di Managing Director presso la filiale italiana di EQS Group Italia, dove è responsabile della strategia di entrata sul mercato e presiede lo sviluppo del business tramite creazione di partnership commerciali. Entrata in EQS Group nel 2017, Laura ha strutturato e guidato il reparto Risorse Umane nel quartier generale di Monaco di Baviera supportando l’azienda nella delicata fase di crescita internazionale. Precedentemente, ha trascorso oltre 13 anni nel mondo della consulenza a Milano, affiancando le aziende nello sviluppo dello Human Capital e del Change Management.
Moderazione

Priscilla Robledo
Business ethics advocate e consulente presso The Good Lobby
Business ethics advocate, ha condotto con l’associazione The Good Lobby le campagne di advocacy sull’introduzione della l.179/2017 e della dir. 2019/1937 sulla protezione dei whistleblowers. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali sul whistleblowing e fornisce consulenze sulla compliance whistleblowing, sulla gestione delle segnalazioni e dei whistleblowers ad enti pubblici e privati. Fa formazione interna sul tema del whistleblowing a dipendenti e dirigenti. Oltre al whistleblowing, è consulente e advocate su tematiche ESG, CSR, SDGs, D&I, etica ed integrità aziendale. Ha conseguito un Master of Laws presso la Queen Mary University of London e una laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.